Lunedì 25 aprile si svolgerà il terzo tour “Le cappelle del Tanaro sulle vie dei pellegrini e del sale”. Il tour si snoda lungo il percorso dei viandanti e pellegrini che, attraverso la via del sale, raggiungevano la Francia per recarsi fino a San Giacomo di Compostela. Ne sono importanti testimonianze gli affreschi delle cappelle di Bastia Mondovì, Cigliè, Rocca Cigliè e Niella Tanaro.
Gli spostamenti saranno effettuati con bus navetta con partenze scaglionate a gruppi dal piazzale della chiesa di San Fiorenzo di Bastia Mondovì alle ore 9, 10 e 11.
Tra i siti visitabili, la Chiesa di San Fiorenzo a Bastia Mondovì, prima cappella del percorso, che conserva al suo interno un vasto ciclo pittorico di ben 326 mq affrescato nel 1472 da alcune botteghe di pittori monregalesi (Mazzucco, Segurano, Cigna, Antonio da Monteregale). Sulle pareti si può ammirare, come in un “Catechismo” illustrato, tutto il Nuovo Testamento: gli Evangelisti, il Cristo Creatore, il Paradiso, l’Inferno, scene dell’infanzia di Gesù, la Passione e una moltitudine di Santi.
A Cigliè nella Confraternita di San Giovanni Battista si potranno ammirare affreschi attribuiti al “Maestro di Cigliè” di stile manieristico, databili al 1570 circa, e la cappella dedicata a San Dalmazzo in località Peironi con affreschi di scuola michelangiolesca. A Rocca Cigliè sarà di particolare interesse la visita all’ex chiesa parrocchiale che custodisce al suo interno un importante ciclo pittorico anonimo databile intorno alla seconda metà del XV secolo e di particolare importanza e rara esecuzione. Lì si trova l’iconografia della SS. Trinità ritratta con tre persone identiche avvolte in un unico manto.
Ultima tappa a Niella Tanaro dove si visiteranno la cappella di Sant’Anna, che conserva al suo interno affreschi del 1478 che illustrano la leggenda di San Giacomo Maggiore e il miracolo dell’impiccato, e la chiesa parrocchiale nella cui sacrestia sono custoditi pregevoli affreschi tardogotici (sec. XV), tra i quali la crocifissione di San Sebastiano incarcerato, attribuito a Pietro da Saluzzo. A ogni tappa si potranno degustare prodotti tipici e a Rocca Cigliè sarà servito dalla Pro Loco il pranzo.
Il prezzo comprensivo di trasporto, visite guidate alle cappelle, degustazioni e pranzo è di 15 euro per gli adulti, 10 per i ragazzi dai 6 ai 12 anni e gratuito per i bambini con meno di 6 anni.
Prenotazione obbligatoria ai numeri 0174785219 - 3384395585.