/ Saluzzese

Che tempo fa

Saluzzese | 19 aprile 2016, 15:03

A Busca tutto pronto per il giorno della Liberazione

Il programma delle manifestazioni per le celebrazioni del 71° anniversario della Liberazione è composto di film, spettacoli teatrali, letture,

A Busca tutto pronto per il giorno della Liberazione

Il programma delle manifestazioni per le celebrazioni del 71°  anniversario della Liberazione è composto di film, spettacoli teatrali, letture, canti  e incontri  pensati per coinvolgimento i giovani delle scuole e perché la ricorrenza sia una vera occasione di approfondimento, lontano dalla retorica.

Organizzano la Città di Busca insieme con il Comune di Costigliole Saluzzo, con cui condivide l’assegnazione, avvenuta nel 2006, della Medaglia d’Argento al Valore Civile per la  strage nazifascista di Ceretto del 5 gennaio 1945, con la partecipazione delle associazioni  Anpi Busca  e 5 Gennaio Costigliole.

Oltre  alla rappresentazione teatrale dal titolo “Campo minato di rose” in programma domani alle ore 21 domani al Teatro Civico, con ingresso è libero, al mattino di sabato 23 ci sarà la proiezione al cinema Lux per i ragazzi delle scuole del film  di Giorgio Diritti L'uomo che verrà, sulla strage di Marzabotto, e alle ore 21 la proiezione, aperta a tutti, del film  Neve rosso sangue, che  rievoca l'eccidio di Valmala  del 6 marzo 1945. Alle ore 17 di lunedì 25 aprile ci saranno le commemorazioni ai monumenti e alle 20 prenderà il via la Marcia della Pace verso Ceretto.

Sabato 23 aprile

Alle ore 10 per i ragazzi delle scuole medie il film di Giorgio Diritti “L'uomo che verrà” sulla strage di Marzabotto (a cura del circolo Melies nell'ambito del progetto MélièScuola).

La trama

Nell'inverno 1943-1944 sull’Appennino emiliano la piccola Martina vive con i genitori e con la numerosa famiglia contadina, che fatica ogni giorno per sopravvivere. Dalla morte del fratello più piccolo Martina ha smesso di parlare. Quando arrivano la guerra, la madre della bambina resta nuovamente incinta e Martina segue con attenzione i nove mesi della gestazione, mentre la lotta fra soldati e partigiani si intreccia con la vita quotidiana....

Alle ore 21  il film "Neve Rosso Sangue" che  rievoca l'eccidio di Valmala  del 6 marzo 1945, presentato  in sala dal regista Daniel Daquino.  

 La trama

Alla sua opera d’esordio, il regista  costigliolese  racconta i fatti dell’eccidio di Valmala, avvenuto il 6 marzo 1945, quando furono uccisi dagli alpini della Monterosa nove partigiani garibaldini. Il cortometraggio dura 35 minuti. Il budget di circa 50 mila euro necessario alla realizzazione è stato messo a disposizione da alcune fondazioni bancarie del territorio, dalla Torino Film commission, dai Comuni della valle Varaita e Saluzzo e dalla raccolta di fondi diffusa.  

Daquino ha spiegato le ragioni che l’hanno spinto a raccontare questa storia: “Noi abbiamo avuto   i nonni, o i padri,  che avevano vissuto la guerra e la Resistenza e ce l’hanno  raccontata direttamente. Ma le nuove generazioni non hanno più la possibilità di sentire dalla viva voce dei protagonisti la narrazione di quelle vicende. E allora credo sia nostro dovere registrare quelle testimonianze e divulgarle. Bisogna sempre continuare a parlare di Resistenza. Dedico il film alle vittime di Valmala e a tutti i morti della Seconda guerra mondiale”.

Lunedì 25 aprile

A Busca

Alle ore 17 commemorazione di Caduti  ai monumenti  comunali

Alle ore 18 messa nella chiesa parrocchiale Maria Vergine Assunta 

Alle ore 20 partenza da piazza Santa Maria delle Marcia della Pace a Ceretto.

A Costigliole Saluzzo

Alle  18 messa in confraternita

Alle ore 19 cena in oratorio

Alle ore 20 partenza per la Marcia della Pace a Ceretto 

Alle ore 21 a Ceretto  commemorazione dei Caduti con la partecipazione del  coro "Cantallegrando" di Busca  e dei ragazzi della scuola media di Costigliole

Venerdi’ 6 maggio 2016 – Ceretto di Costigliole 3° edizione corsa podistica “sui sentieri della Libertà” organizzata dalla Podistica Buschese

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium