“Solo la biodiversità e la difesa della terra ci salveranno” (Vandana Shiva)
La salvezza umana e ambientale del pianeta, è realizzabile attraverso un’agricoltura sostenibile che veda i contadini e le contadine di ogni età e luogo produrre buon cibo in un contesto in cui gli stessi agricoltori siano protagonisti di progetti economico-ecologici in cooperazione con i consumatori. Agricoltura sostenibile vuol dire anche valorizzazione della biodiversità che ha caratterizzato, e caratterizza, paesaggi e culture dei diversi orizzonti territoriali.
Riflettere ed agire intorno al tema della biodiversità quindi è un imperativo etico a cui non possiamo sottrarci se ci sta a cuore il futuro della terra e dell’umanità, un futuro all’insegna della giustizia sociale, della libertà e della fraternità.
È per questo che domenica 17 aprile, presso il castello di Rocca de Baldi, il Comizio Agrario di Mondovì, il Museo Etnografico "A. Doro", Legambiente Circolo di Cuneo, Rete Semi Rurali e Compagnia del Giardino organizzano un'intera giornata dedicata alla biodiversità.
I lavori inizieranno alle 9.30 con alcuni interventi sul tema “Il territorio a salvaguardia della biodiversità”, seguiranno i racconti di esempi di buone pratiche per la salvaguardia della biodiversità stessa.
Dopo un pranzo comunitario al sacco, la giornata prevede dalle 14.30 alle 18, nella splendida cornice del parco del castello, l’esposizione e scambio sia di semi di varietà orticole e di legumi sia di piante, oltre a laboratori didattici sul suolo per ragazzi e adulti curati da volontari di Legambiente.
È intenzione dei promotori dare seguito all’evento creando appuntamenti annuali su queste tematiche, affinché poco per volta maturi e si consolidi la collaborazione tra campagna e città, tra mondo rurale e mondo artigianale e industriale, tra produttori e consumatori, una collaborazione finalizzata all’armonico sviluppo della nostra casa comune, della nostra terra.