/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 15 marzo 2016, 14:35

Saluzzo, illuminazione pubblica, in corso l’operazione retrofit: 700 nuove lampade al led

Significa risparmio in bolletta afferma il sindaco. Assegnati i lavori alla ditta Bruno impianti di Monasterolo di Savigliano. Sostituzione completa entro 3 mesi

Le lampade a led soto i portici via Silvio Pellico

Le lampade a led soto i portici via Silvio Pellico

E’ iniziata dai portici di via Silvio Pellico e sta interessando via Volta, l’operazione "retrofit” dell’illuminazione pubblica comunale, ovvero la sostituzione del vecchio cablaggio attualmente al mercurio con  le nuove piastre a led nella parte alta della lampada.

L’installazione spiega il progettista del Comune Marcello Nova, interesserà 500 lanterne storiche nel borgo antico e 200 stradali. Queste ultime con sostituzione di pali più alti.

Complessivamente 700  lampade. Tempo previsto per il completamento della sostituzione eseguita dalla ditta Bruno impianti di Monasterolo di Savigliano: 3 mesi.

Per la realizzazione del nuovo Pric (Piano Regolatore dell'Illuminazione Pubblica) il comune di Saluzzo aveva  chiesto ai cittadini di esprimersi sul tema attraverso un questionario online finanziato in parte con un contributo della Fondazione CRCuneo.

La sostituzione  con lampade al led di tipo naturale “come quella del sole” approvata dalla Soprintendenza, significa risparmio immediato  in bolletta.  

Afferma il sindaco Calderoni: “Facendo un primo bilancio, se osserviamo i dati dal maggio 2013 (data in cui i Comune ha acquisito in proprio la gestione di quella parte di impianti precedentemente in capo alla ditta Gemmo) e quelli di oggi, possiamo affermare che su base annuale si stanno risparmiando 89.500  euro di energia in bolletta ai quali se ne sommeranno da aprile /maggio prossimo altri 100.000 euro.

Notevole anche il beneficio ambientale che deriverà dai prossimi interventi: con una minore energia assorbita di 121.899,21 kWh/anno si otterranno 22,41 TEP/anno (tonnellate equivalenti di petrolio) e quindi 90,43 t/anno di CO2 non riversate in atmosfera".

Vilma Brignone

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium