/ Politica

Che tempo fa

Politica | 10 marzo 2016, 12:00

L'Unione Montana Mondolè è realtà: firmato l'atto costitutivo

Ne fanno parte i Comuni di Villanova Mondovì, Pianfei, Roccaforte Mondovì, Frabosa Sottana e Frabosa Soprana: ancora massimo riserbo sul nome del presidente

Il monte Mondolè, da cui prende nome il nuovo ente

Il monte Mondolè, da cui prende nome il nuovo ente

Il passato si chiama Unione Montana delle Valli Monregalesi, il presente (e il futuro) Unione Montana Mondolè. Un'affermazione valida per cinque degli undici Comuni "secessionisti" (Villanova Mondovì, Pianfei, Roccaforte Mondovì, Frabosa Sottana e Frabosa Soprana), che nei mesi scorsi avevano scelto di divorziare definitivamente dall'ente a 15, ritenuto penalizzante, per dare vita a una nuova forma associativa, più ristretta e ancorata al territorio d'appartenenza.

L'atto costitutivo è stato sottoscritto nella mattinata di martedì 8 marzo presso l'ufficio del sindaco villanovese Michelangelo Turco, indicato tra i possibili pretendenti alla presidenza insieme al primo cittadino di Frabosa Sottana (Adriano Bertolino), favoriti sulla carta per via della loro recente investitura, anche se voci di corridoio ipotizzano la nomina dell'unica quota rosa del gruppo (Iole Caramello, Frabosa Soprana), che metterebbe tutti d'accordo.

Tuttavia, è bene sottolineare come prima di indicare il nome del presidente, bisognerà attendere il riconoscimento dell'ente da parte della Regione Piemonte, condicio sine qua non per poter procedere con l'elezione.

L'Unione Montana Mondolè è nata con la convinzione di poter gestire con maggior facilità e scioltezza un ambito territoriale coeso e unito da più di una similitudine di matrice geomorfologica. Si tratta inoltre di realtà comunali che in passato hanno avuto modo di collaborare in svariate occasioni, instaurando una sinergia positiva e vincente.

La sede ufficiale dell'Unione sarà il palazzo municipale di Villanova Mondovì, ma saranno comunque istituiti appositi uffici nei cinque Comuni aderenti.

Alessandro Nidi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium