/ Curiosità

Che tempo fa

Curiosità | 22 gennaio 2016, 17:36

La Strada del Barolo punta sui giovani: 35 anni l’età media del nuovo Consiglio di Amministrazione

Confermati il presidente Lorenzo Olivero e il vice Mauro Daniele, cambiano cinque consiglieri su sette

La Strada del Barolo punta sui giovani: 35 anni l’età media del nuovo Consiglio di Amministrazione

Inizia all’insegna del rinnovamento il 2016 per la Strada del Barolo: l’assemblea dei soci ha infatti eletto cinque nuovi consiglieri di amministrazione, che andranno ad affiancare il presidente Lorenzo Olivero e il suo vice Mauro Daniele, riconfermati nei rispettivi incarichi.

La nuova squadra si distingue innanzitutto per la giovane età dei suoi componenti, che hanno in media 35 anni: oltre ai rieletti Alberto Alessandria della cantina Crissante Alessandria di La Morra e Roberto Giacosa, Sindaco di Roddi e Assessore al Turismo dell’Unione dei Comuni, i nuovi consiglieri saranno Maurizio Bruzzese, direttore dell'hotel Antico Borgo Monchiero, Alberto Frea, guida turistica in forza a Turismo in Langa, Daniele Conterno della cantina Franco Conterno di Monforte d'Alba, Mariella Conterno Destefanis della cantina Cadia di Roddi e Cristiana Grimaldi, in rappresentanza dell'Enoteca Regionale del Barolo.

Dopo aver fatto le congratulazioni ai nuovi consiglieri eletti e aver espresso la soddisfazione per quanto realizzato nei primi tre anni della sua presidenza, Lorenzo Olivero ha voluto concentrarsi subito sui prossimi impegni della Strada: «In questi anni la nostra associazione si è guadagnata una meritata credibilità e io penso che per confermare e consolidare questa reputazione adesso sia necessario non tanto aumentare la quantità delle iniziative proposte, ma puntare tutto sulla qualità, che è l’elemento che più di ogni altro caratterizza questo territorio. Il nostro target di riferimento è cambiato molto negli ultimi anni: ad esempio si è ridotta l’età media di coloro che si interessano al vino ed è cresciuto il livello generale di competenza nei consumatori, fondamentale per il futuro sarà dunque la nostra capacità nel cogliere questi mutamenti, anticipando le nuove tendenze. Questo discorso deve valere per la Strada del Barolo nel suo insieme, ma anche per i singoli associati: dobbiamo smetterla di pensare che il tempo impiegato con i visitatori sia sprecato se non è finalizzato alla vendita, perché soltanto un atteggiamento di massima apertura da parte nostra può garantire al nostro territorio nel suo complesso un ritorno di immagine nel lungo periodo».

Programma attività 2016

L’assemblea dei soci è stata anche l’occasione per presentare il programma attività 2016, che vede numerose conferme e alcune interessanti novità, fra cui la realizzazione di nuove cartine turistiche illustrate per la promozione del territorio, l'integrazione del sito internet con la possibilità di acquisto on-line di servizi e pacchetti turistici, il lancio della versione mobile per smartphone e tablet e la creazione e commercializzazione di nuovi servizi specifici per wine-lovers.

Eventi e animazione sul territorio

Domenica 1 maggio 2016Caccia al Tesoro sulla Strada del Barolo. Ritorna il tradizionale appuntamento organizzato in collaborazione con Turismo in Langa, la città di Alba e i comuni coinvolti: lungo il territorio collinare delle Langhe si snodano i tre itinerari che i diversi equipaggi (circa 700 partecipanti all’ultima edizione) dovranno seguire in auto e in moto per “scovare” gli indizi che li guideranno fino al “tesoro finale”. Come di consueto i percorsi prenderanno il via dal centro di Alba e toccheranno diverse strutture associate alla Strada del Barolo, per concludersi nel centro storico di Castiglione Falletto, cuore dell’area del Barolo.

Sabato 28 maggio 2016Io, Barolo. Altra graditissima conferma per gli amanti del “Re dei Vini” sparsi in giro per l’Italia e per il mondo: i produttori della Strada del Barolo presentano al grande pubblico l’annata 2012 del Barolo nella splendida cornice del Castello di Roddi, con una degustazione illimitata di oltre 30 diverse etichette. In Piazza Umberto I saranno serviti gli altri grandi vini di Langa, da accompagnare con piatti del territorio e non solo… e durante tutta la serata sarà possibile visitare le sale del Castello di Roddi con le guide dell’associazione Turismo in Langa. Quest’anno per la prima volta i biglietti saranno acquistabili in prevendita sul sito www.stradadelbarolo.it.

Ottobre 2016Rendez-vous sulla Strada del Barolo. Sperimentata con successo nel 2014 e nel 2015, l’iniziativa è confermata anche per l’autunno del 2016: un intero week-end dedicato ai wine-lovers e a tutti gli amanti delle Langhe, che avranno la possibilità di visitare le cantine, incontrando di persona i produttori e degustando i loro vini. I ristoranti della Strada del Barolo proporranno dei menu ad hoc con i piatti tipici della tradizione langarola, musei e castelli saranno aperti per visite guidate e, soltanto per questi due giorni, presso le strutture ricettive sarà possibile usufruire di pacchetti e sconti speciali!

Wine Tasting Experience®

Divenute negli anni un evento irrinunciabile per centinaia di wine-lovers in visita nelle Langhe, le Wine Tasting Experience®, originale formula di degustazione ideata dalla Strada del Barolo, proseguono nel 2016 con i consueti calendari di appuntamenti primaverili e autunnali, previsti in concomitanza delle principali albesi, quali Vinum e la Fiera del Tartufo. Per la nuova stagione la Strada del Barolo sta inoltre lavorando ad alcune importanti novità, quali l’assegnazione di una sede unica e il potenziamento della promozione e della commercializzazione.

Sull’esempio delle Ecole Du Vin francesi, gli appuntamenti vanno oltre la tradizionale degustazione in cantina, soprattutto per la possibilità di confrontare etichette di produttori diversi in un unico appuntamento. Valore aggiunto per i wine-lovers, la presenza di esperti del territorio in grado di illustrare i segreti del vino e pronti a soddisfare ogni curiosità: i “docenti” sono infatti produttori, enologi o sommelier d’esperienza.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium