Si potrebbero chiamare gli “Stati Generali” della partecipazione diretta alle sorti del paese: è questa, infatti, una delle possibili definizioni per il meeting annuale tra il Comune, le associazioni e gli enti che rendono viva la realtà di Castagnito.
Lo scopo? Creare un calendario condiviso di manifestazioni e attività in programma nel nuovo anno: abbattendo i rischi di sovrapposizioni, e alimentando invece le occasioni di sinergia.
L'incontro si è tenuto mercoledì 16 dicembre, tra le mura del Salone Monumentale del Municipio, sotto la regia del sindaco Felice Pietro Isnardi e dell'assessore Giulio Cortese: aprendo così la strada ad un puntuale elenco di attività e che, conti alla mano, dice che a Castagnito nel 2016 ci sarà in media un evento ogni otto giorni. Il planning è ora disponibile a tutti, sul sito web istituzionale www.comune.castagnito.cn.it: e già spicca la novità costituita dalla “Festa dei nuovi arrivati”, evento laico pur se nato da un'idea della Parrocchia, e che tutti coinvolgerà nel pomeriggio di domenica 19 giugno. Ciò, in modo da agevolare l'ingresso nella vita attiva del luogo a chi - indipendentemente da età, provenienza, credo e nazionalità - da poco ha scelto questo paese come propria “casa”.
Durante la riunione, sono stati forniti alcuni dettagli di tipo logistico. Il sindaco ha infatti prospettato come in primavera sarà eseguita e ultimata la bonifica del tetto della bocciofila, in modo da dire “basta” all'eternit residuo: idem per il salone dell'Acli di S. Giuseppe, per cui i lavori di sistemazione della copertura (parola dei co-parroci don Gianluca Zurra e don Emiliano Rabellino) partiranno in estate per terminare certamente a ottobre.