Lo scorso anno per mancanza del riscaldamento della struttura, le lezioni del corso professionale “Operatore del Legno” a Isasca, gestito dall’istituto superiore Denina di Saluzzo, si erano svolte erano solo in autunno e in primavera.
Quest’anno si effettueranno anche nel periodo invernale, grazie al contributo di un gruppo di partner che si sono uniti per garantire la continuità della formazione: il Consorzio Saluzzo Arreda, Confartigianato Cuneo, Greentec Impianti S.A.S. di Rovere Marco & Villosio Eraldo di Manta, Comunità montana e Alfabetulla della Fabbrica dei Suoni di Venasca che ha messo a disposizione il locale.
È stato realizzato l’impianto di riscaldamento e sono state inserite le caldaie che permettono di frequentare le lezioni di laboratorio nei mesi più freddi, alle due classi oggi presenti. "La prima è composta da 16 alunni, la seconda da 6" - spiega Guido Foglio past presidente del Consorzio Saluzzo Arreda, consorzio di 7 aziende artigiane che ha recentemente inaugurato la sua vetrina show room a Manta.
"La sensibilità e il dialogo sono le due componenti di questa operazione che ha permesso di raggiungere l’obiettivo prefissato costruendo una rete di collaborazione fra Associazione artigiani ed artigiani saluzzesi".
"Un risultato molto bello e non da poco l’interazione di tanti partner - aggiunge il preside del Denina Antonio Colombero. Ad Isasca il corso che comprende 8 ore di attività il lunedì di ogni settimana, si effettua anche grazie alla disponibilità di due insegnanti della nostra scuola disponibili a raggiungere la sede. Abbiamo a disposizione due aule, una per la didattica, l’altra per il laboratorio. Il poter coinvolgere gli allievi direttamente nel lavoro pratico porta a dei risultati molto soddisfacenti anche nelle altre materie".