Patrimonio di sapori e di saperi: questo il filo conduttore dell’incontro svoltosi, ieri sera, venerdì 2 ottobre, a San Michele di Prazzo presso l’agriturismo “Al Chersogno”
Una tavola “imbandita” con numerose varietà di patate attendeva gli appassionati di agricoltura di montagna e stuzzicava la loro curiosità.
Interessante il filmato, proposto da Daniele Landra, proprietario dell’agriturismo, con testimonianze di anziani della Valle, relative alla produzione e al consumo del prodotto.
Ospite un’azienda agricola valdostana: Paysage a manger, nata in Valle del Lys nel 2014, grazie all’amore per la montagna e alla passione per la terra.
Coltivazione prevalente la patata, coltura simbolo delle nostre montagne. Federico, esperto conoscitore del prodotto, ha illustrato un autentico “patrimonio di sapori e di saperi” legato alla coltivazione e al consumo di questo tubero delineandone le caratteristiche e l’utilizzo in ambito alimentare e soffermandosi sulle varietà più rare.
I festeggiamenti per la ventesima sagra della patata proseguono oggi con appuntamenti gastronomici presso i ristoranti di Prazzo: l’antica Osteria, Al Chersogno, Furnel e pirol, la Carlina.
Domani, domenica 4 ottobre, alle 10, apertura della mostra mercato dedicata alla patata e ai prodotti di montagna.
Alle 11 Santa Messa e, alle 12, dimostrazione pratica di preparazione delle tradizionali “raviolos” ed esposizione di patate rare e antiche varietà.
Alle 13 pranzo con menù tipico presso i ristoranti locali convenzionati.
Nel pomeriggio, dalle 14,30 alle 17, giochi in piazza e animazione per i bambini, alle 15, musica e balli occitani con i Catafolk.
Alle 17, distribuzione della merenda montanara.