/ Fossanese

Che tempo fa

Fossanese | 14 settembre 2015, 09:45

Bene Vagienna: docenti in avanscoperta per far conoscere a i ragazzi la piccola “Provenza d'Italia”

Uscita collettiva nel Comune di Sale San Giovanni che ha visto partecipare numerosi insegnanti

Bene Vagienna: docenti in avanscoperta per far conoscere a i ragazzi la piccola “Provenza d'Italia”

La frenesia dei primi giorni di scuola è stata interrotta mercoledì 9 Settembre per un'uscita collettiva nel Comune di Sale San Giovanni che ha visto partecipare numerosi insegnanti e ATA dei tre ordini di scuole facenti capo all'Istituto Comprensivo “Augusta Bagiennorum” di Bene Vagienna. Meta del viaggio il “Distretto delle erbe” e l'Arboreto Prandi, siti in quella che viene denominata la piccola Provenza d'Italia.

Accompagnati dal tecnico agrario Patrizio Michelis e dall'architetto Maria Pollicino, con la presenza della dirigente Annita Olivero e del sindaco di Frabosa Iole Caramello, gli insegnanti hanno potuto sperimentare il “percorso dei nettari e dei profumi”, nonché carpire numerose notizie botaniche utili alla vita di tutti i giorni, sapientemente elargite dal dott. Michelis. Vagando di poggio in poggio, con grande entusiasmo da parte del gruppo, si è seguita ogni spiegazione tecnica nella splendida cornice delle nostre Langhe, contesto ambientale scelto da Michelis e da due impavidi imprenditori agricoli della zona per sperimentare i metodi di agricoltura biodinamica. Un'agricoltura che segue i ritmi naturali e si avvale di rotazioni, preparati omeopatici, compostaggi, concimazioni e lavorazioni non distruttive del terreno per le semine e per le operazioni colturali. Tutto al fine di garantire prodotti di qualità, ricchi di energia.

Il gruppo si è quindi diretto verso Sale Langhe per immergersi nella magia dell'Arboreto Prandi, esempio di come la passione e la tenacia di un solo uomo possano regalare alle future generazioni un'eredità di 150 piante provenienti da tutto il mondo. Sconosciuto sino a pochi decenni fa e valorizzato solo di recente, è ora divenuto centro didattico, a costo di grandi sacrifici e grazie all'impegno di uomini volenterosi, e verrà dotato nell'immediato futuro di un percorso ginnico di nuova generazione. L'idea è quella di coinvolgere nel progetto illustrato da Michelis e dall'architetto Pollicino bambini e ragazzi, in modo da divulgare un concetto di natura che è purtroppo andato perduto e che necessita di essere recuperato. La bella giornata si concludeva al crepuscolo con un gustoso aperitivo all'Osteria delle erbe sotto la Piramide che svetta nel Comune di Sale San Giovanni, con la presenza del sindaco Costantino Germone, fiero sostenitore delle peculiarità che rendono il suo Comune unico e degno di essere visitato.

Cesare Cavallo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium