/ Eventi

Che tempo fa

Eventi | 20 ottobre 2014, 10:33

All'adunata degli Uomini di Mondo la sfida crouzet e orecchiette finisce in parità

Grande folla per l'annuale kermesse dedicata al grande Totò e a chi ha fatto il militare nella Granda

All'adunata degli Uomini di Mondo la sfida crouzet e orecchiette finisce in parità

La Reino Jano (interpretata dall'attrice Elide Giordanengo) ha sentenziato ieri in una piazza Galimberti straboccante di persone, grazie anche all'insolita temperatura quasi estiva, che è “impossibilia stabilire storicamente qualsivoglia genere di primogenitura tra i due eccelsi prodotti dell'arte culinaria del Regno Angioino”.

La disfida “crouzet vs. orecchietta”, previo assaggio da parte della eterogenea giuria presieduta dal sindaco e neo presidente della Provincia di Cuneo Federico Borgna, dal presidente del consiglio regionale Mauro Laus con altri esponenti della vita politica, economica e culturale cuneesi (fra gli altri la senatrice Patrizia Manassero, il Questore Giovanni Pepè, l'assessora Gabriella Roseo, il tributarista Giandomenico Genta, l'avvocato Gianni Vercellotti, gli esperti di gastronomia Elma Schena e Adriano Ravera, gli ex sindaci Bonino e Rostagno) ha rappresentato il culmine della due giorni dedicata agli Uomini di Mondo, la gloriosa associazione nata dalla fantasia di alcuni allegri cuneesi, ovvero Piero Dadone, giornalista, Danilo Paparelli, vignettista e giornalista, Mario Merlino, Presidente della Promocuneo, Alberto Gedda, giornalista e Gigi Riva, ristoratore, giunta quest'anno alla quindicesima edizione.

Sabato sera al Teatro Toselli è andato in scena “Tra mannaggia e boiafauss” il consueto spettacolo che mette a confronto la comicità piemontese e napoletana, con Pippo Bessone, Claudio Dadone, Mario Brusa, i “Gambrinus”, Gianni Cerutti, Vanni Viglietti e altri musicisti e attori.

Domenica, dopo essersi dati appuntamento, come consuetudine, alle 10 del mattino in piazzetta Totò, gli UdM accompagnati dalla musica della Banda Ermanno Buccaresi sono arrivati in piazza Galimberti dove le delegazioni di esperte massaie della Valle Stura, della Puglia e della Basilicata stavano già preparando i crouzet e le orecchiette tradizionali. Sul palco, come maestro di cerimonia, il presentatore Piero Dadone.

Al termine, il pubblico ha potuto gustare ed apprezzare la pasta cucinata con i sughi tradizionali piemontesi e pugliesi in piazza, e quindi continuare a visitare gli stand dell'affollata Fiera del Marrone.


Monica Bruna

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium