“Il torneo con le racchette di legno più longevo d'Italia”. Così è stata definita dal giornalista Giancarlo Spadoni durante la conferenza stampa di presentazione del glorioso torneo ieri sera al Country Club di Cuneo l'8° edizione (che il presidente Corrado Barbero ha definito “maggiorenne, per la rilevanza acquisita sul territorio e per l'alto numero di iscritti”) di “Tennis Retrò”.
Si parte il 16 giugno, con il singolo “over 60”, per terminare il 27 giugno. Il torneo prevede gare di doppio maschile “over 45”, “over 55” e doppio misto, con somma anni di 95 (la donna oltre i 40 anni d'età, l'uomo dai 55), per tutti eta' a partire dai 40 anni. Le gare si disputeranno in orario serale, dalle 19, e vedono quali direttori di gara Paolo Ponzio e Alberto Maniscalco, con i responsabili tecnici Antonio Durando e Sergio Parola, l'artefice l'ideatore del torneo, e grande collezionista di racchette di legno. Ai giocatori che ne fossero sprovvisti, l'organizzazione (Corrado Barbero presidente, Giuseppe Peirotti vice, Sergio Costamagna «patron») mette a disposizione dieci racchette.
L'iscrizione individuale al torneo è di 10 euro, e sarà interamente devoluta alla Fondazione onlus “Matteo Costamagna” voluta da Sergio Costamagna, coordinatore generale dell'evento, e presieduta da Giuseppe Peirotti. Nata nel 2003, la Fondazione promuove e finanzia progetti socialmente utili in provincia di Cuneo e in Senegal. Sul territorio, fra l'altro, nel 2013 è stato donato un pulmino per lo spostamento degli ospiti di una comunità di Roccasparvera, mentre in Africa è stato installato un impianto fotovoltaico nelle “Case de Santé Matteo Costamagna”.
Il presidente del Country Club, Fabrizio Drago, sottolineando “l'importanza dell'associativismo privato senza il quale una manifestazione come questa non sarebbe possibile”, ha annunciato che per “acciacchi” forse non potrà giocare nel doppio over 55, che lo scorso anno lo ha visto vincitore col partner Marco Rosa.
Come ogni anno, saranno consegnate agli iscritti le maglie tecniche, finalmente “total-white” di vero gusto retrò, pur mantenendo lo “storico” logo del torneo, creato da Danilo Paparelli.
Non resta che aspettare quindi lunedì 16 giugno (tenendo conto di possibili variazioni del calendario di alcune gare, data la concomitanza con i Mondiali di calcio), per il torneo che si disputerà a Cuneo, quella che Spadoni ha definito “la piccola capitale del tennis: qui si sono svolte ben 36 manifestazioni internazionali, di cui tre da 25.000 dollari, come per il campo dei Parioli”.
Per informazioni: www.contrycuneo.com , tel.0171.681529