/ Eventi

Che tempo fa

Eventi | 27 maggio 2014, 21:35

Il vino nella letteratura, nell'arte, nella musica e nel cinema": premiazione a Santo Stefano Belbo

Domenica 1 giugno 2014 Casa Pavese ospiterà tre appuntamenti culturali

Il vino nella letteratura, nell'arte, nella musica e nel cinema": premiazione a Santo Stefano Belbo

Domenica 1 giugno 2014, ore 10, Casa Pavese (Via Cesare Pavese, 20 ) ospiterà tre appuntamenti culturali:

-          Presentazione del volume Pavese, Fenoglio e “la dialettica dei tre presenti”

XIV rassegna di saggi internazionali edita dal CEPAM nell’ambito dell’ “Osservatorio permanente sugli studi pavesiani nel mondo”. A cura del prof. Antonio Catalfamo, docente all’Università di Cassino. 

-          Consegna del diploma ai partecipanti alla XI edizione della collettiva d'arte "Dioniso a zonzo tra vigne e cantine", aperta presso la casa natale dello scrittore dal 25 maggio all'8 giugno. 

-          Premiazione della XIII edizione del concorso letterario “ Il vino nella letteratura, nell'arte, nella musica e nel cinema”. I vincitori sono risultati:

 A)          Narrativa edita:

Guida poco che devi bere  di Mauro Corona, Ed. Libellule Mondadori

 

I lieti calici di Verdi di Mauro Lubrani Ed. Wingsbert House

 

Piantrâ lì, Racconto della vite e del vino di una volta, di Primo Culasso e Giancarlo Montaldo Antares, ed.

 B)  Saggistica edita:

L'ascolto del vino di Paolo Massobrio e Marco Gatti. ed. Comunica

 

Storia del vino, di Guercio -Sarzanini, ed. Provincia Asti

La cultura del vino in Italia, a cura di Massimo Montanari, Ed. Skira 

Segnalazioni

In cucina con il re dolce di Buganè- Giovanile

Enoteca Regionale Colline del Moscato 

C )Narrativa inedita:

1°  Barba Pin aveva un asin, di Damiano Giachello, Savona

 

2a La grazie del sottocoda di mulo, un viaggio curioso alla

scoperta de nettare degli dei, di Chiara Alasia, Santo Stefano

Belbo

 

D)        Poesia inedita: 

1°  La sobrietà degli ubriachi, di Ottavio Buratti, Motta V. Milano

2o  “Del vino soave, fragrante come l'ambrosia”, di Franca Maria Ferrarisa, Savona

3°  Twilight, di Lidia Chiarelli, Torino

 

Saggistica inedita: 

1)               L'ebbrezza del vino e della poesia . Il Bacco in Toscana di Francesco Redi, di Marino Boaglio. Pinerolo

2)               Vino e cecità nella letteratura, di Eddi Vencia, Cosenza

3)               Senza vino che vita è? Di Luigi Ciriotti, Santo Stefano Belbo

 F)        Poesia Piemontese:

Ël profum dla vendeËmmia di Enzo Aliberti, Canelli

Basin...al gust del ...vin , di Attilio Rossi, Carmagnola (TO)

 G)         Narrativa Piemontese

Le vigne...dela del mar, di Attilio Rossi, Carmagnola

 H)     Poesia in lingua francese:

Vignes de vie, FrancҪois Favre

 I)  Lavori scolastici:

Poesie, Scuola Primaria di Santo Stefano Belbo, classi Quarta A e Quarta B;

Istituto Comprensivo di Canelli: Piccoli cuochi...magici sapori di paesaggi incantati.

Scuola Media Canelli, classe terza C, Le colline degli scrittori;

Liceo Classico Plana di Alessandria, classe prima B, Il vino nella letteratura e nell'arte.

 La Giuria, presieduta da Giovanna Romanelli, e composta da Luigi Gatti, Luciana Bussetti Calzato, Giuseppe Brandone, Elena Bartone, nel corso della manifestazione, renderà note le motivazioni e assegnerà i riconoscimenti, consistenti in una ricca selezione di vini e spumanti messi a disposizione dalle cantine: Cantina Sociale "Vallebelbo", e altre aziende della zona. 

Il riconoscimento consiste in una selezione di vini e spumanti di Langa e Monferrato e in un diploma con motivazione. 

Il Premio, promosso dal CEPAM (Centro Pavesiano Museo Casa Natale), si avvale del patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e del Comune di Santo Stefano Belbo.

 CEPAM - Via Cesare Pavese, 20 – Tel. (3339379857) – 12058 S. STEFANO BELBO  (CN)

 

C.C.P.10614121 - Cod.Fisc. 81011630043 - Part. Iva 00642390041 Sito: www.centropavesiano-cepam.it email: info@centropavesiano-cepam.it

 

rg

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium