/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 27 novembre 2013, 18:17

Langa Medievale: un nuovo progetto turistico in rete che conduce alla scoperta del patrimonio romanico dell’albese e del monregalese

Presentato ieri a Cuneo alla Fondazione CRC

Langa Medievale: un nuovo progetto turistico in rete che conduce alla scoperta del patrimonio romanico dell’albese e del monregalese

Si è svolta ieri, martedì 26 novembre, presso lo Spazio Incontri Cassa di Risparmio1855, la conferenza stampa di presentazione di LANGA MEDIEVALE, progetto che mette in rete le principali architetture romaniche civili e religiose conservate nel territorio delle Langhe, attraverso l'individuazione di itinerari culturali e turistici di pregio.

L’iniziativa nasce dal progetto “La rete del Romanico tra Albese e Monregalese. Dalla Cattedrale di Alba alle pievi medievali delle Langhe”, promosso dal Museo Diocesano di Alba, dalle Diocesi di Alba e Mondovì e dal CISIM, con il contributo a valere sul Bando Valorizzazione – Sezione Beni in Rete della Fondazione CRC.

Dopo il saluto del vice presidente della Fondazione CRC Antonio De Giacomi e di Monsignor Bessone, vicario della Diocesi di Mondovì, è intervenuto Don Valerio Pennasso , direttore del Museo Diocesano di Alba. Pennasso ha illustrato il progetto che si articolerà nell’arco di tre anni sul territorio della Langa Albese e Monregalese attraverso un coinvolgimento degli attori locali. Partiranno infatti, dal mese di dicembre, una serie di incontri nei comuni della rete del romanico, per avviare un coordinamento con le associazioni esistenti, per identificare e formare nuovi volontari e per estendere il calendario delle aperture dei beni.

 

Intanto, nell’immediato, il progetto ha già raggiunto un importante risultato: la messa on line del sito internet www.langamedievale.it che è stato presentato in dettaglio durante la conferenza. Il sito internet, che seguirà lo svuluppo del progetto con continui aggiornamenti, raccoglie tutte le schede dei beni interessati dalla rete che sono state realizzate grazie a una accurata ricerca del Centro Internazionale di Studi sugli Insediamenti Medievali. Non solo: il sito propone già degli itinerari per il visitatore da compiere in auto o, nella bella stagione, in bicicletta o a piedi. Una serie di informazioni dettagliate che propongono la scoperta di una Langa inedita, spesso associata alla sola enogastronomia, che racchiude anche un importante patrimonio artistico e culturale.

 

La conferenza stampa si è conclusa lasciando la parola ai numerosi rappresentanti dei comuni intervenuti che hanno dimostrato un grande interesse nel progetto e soprattutto la volontà di operare in modo sinergico per costruire una nuova offerta turistica sul territorio.

 

rg

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium