/ Politica

Che tempo fa

Politica | 09 dicembre 2012, 09:59

Indagine della Regione sui distributori, Casoni ' Primi in Italia a realizzare una ricerca simile'

Dall’analisi emerge una fotografia della rete distributiva che coglie l’andamento economico, le abitudini e le preferenze dei piemontesi, nonché informazioni utili sulla collocazione geografica – in autostrada e nelle strade normali - degli impianti, in modo particolare quelli a numero inferiore come metano e Gpl. Per esempio in provincia di Cuneo i distributori a metano sono 7, quelli con Gpl 34; in tutta la provincia di Vercelli un solo impianto per il metano, 17 con Gpl

Indagine della Regione sui distributori, Casoni ' Primi in Italia a realizzare una ricerca simile'

E’ Alessandria il comune piemontese che ha il più alto numero di impianti per il rifornimento di carburante: 47. Secondo, naturalmente, solo a Torino (241) ma è Verbania che batte tutti per la media del carburante erogato: oltre duemila 180 metri cubi (dati aggiornati a settembre di quest’anno).

Questi ed altri dati sono riportati sull’opuscolo”Il Punto”,  realizzato dalla Regione Piemonte – assessorato al Commercio, Fiere, Parchi e Aree protette – che sarà presentato  martedì 11 dicembre a partire dalle ore 9,30 presso la Sala Multimediale di via Avogadro 30 a Torino, nell’abito del seminario: “Il Punto sulla rete distributiva dei carburanti”.

Dall’analisi emerge una fotografia della rete distributiva che coglie l’andamento economico, le abitudini e le preferenze dei piemontesi, nonché informazioni utili sulla collocazione geografica – in autostrada e nelle strade normali - degli impianti, in modo particolare quelli a numero inferiore come metano e Gpl. Per esempio in provincia di Cuneo i distributori a metano sono 7, quelli con Gpl 34; in tutta la provincia di Vercelli un solo impianto per il metano, 17 con Gpl.

 “Quella piemontese è stata la Regione italiana che per prima ha pubblicato i dati inerenti al settore petrolifero: numero di distributori, quantità e qualità di carburante venduto, attraverso l’annuale realizzazione de “Il Punto” – spiega l’assessore regionale al Commercio, Fiere, Parchi e Aree protette William Casoni - . Un opuscolo per meglio comprendere la realtà e l’andamento del mercato”.

Il seminario sarà un momento importante di confronto, grazie anche alla presenza e agli interventi del direttore generale in materia di sicurezza del ministero dell’Ambiente Fabio Dattilo, il vicepresidente nazionale Assopetroli Mario Vincenti, il direttore generale Assogasliquidi Rita Caroselli, il vicedirettore generale Unionepetroli Marina Barbanti e i presidenti nazionali delle organizzazioni sindacali: Martino Landi (Faib). Roberto Di Vincenzo (Fenica) e Luca Squeri (Figisc).

Modera l’incontro Gabriele Masini, giornalista de “Staffetta quotidiana” .

“Un importante obiettivo è stato raggiunto attraverso il protocollo di intesa tra le Regioni Piemonte, Emilia Romagna, Liguria e Lombardia, Aiscat, Autostrade per l’Italia ed i rappresentanti di tutte le tratte autostradali e Unione petrolifera – conclude l’assessore regionale William Casoni - . Dopo un accurato studio, realizzato in collaborazione con Lega Ambiente, sono già state individuate le aree sulle quali è possibile potenziare l’offerta distribuendo anche il metano. La Regione Piemonte crede molto nella necessità di incrementare la distribuzione - e quindi il consumo – dei carburanti ecocompatibili, la cui vendita è in aumento, al contrario di quanto accade per gasolio e benzina verde”.

I dati parlano chiaro: in Piemonte siamo passati dai 12 distributori a metano del 2002 ai 69 del 2012, mentre il Gpl è ora disponibile anche in autostrada con 40 impianti.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium