Il 15 agosto a Limone Piemonte torna l’attesissimo Festival “Teatro di Strada”, imperdibile rassegna dedicata agli artisti di strada che animerà le vie del cento storico cittadino con trascinanti spettacoli, magiche esibizioni e performance intrise di adrenalinica suspance.
Molte le novità dell’edizione 2012: ai “piccolissimi” saranno dedicati ben tre stand di trucca-bimbi, oltreché una serie di spettacoli d’apertura, con clownerie e momenti fiabeschi che li accompagneranno fino all’ora di cena. Per i “meno piccoli” si svolgeranno numerosi giochi da condividere coi genitori in tutta sicurezza e si potrà sperimentare l’attrezzatura per giocolieri realizzata appositamente per l’apprendimento. Per i “più grandi” sono state predisposte occasioni di avvicinamento al mondo circense con attrezzi quali monocicli, trampoli, clave, cerchi, nonché una serie di laboratori per imparare i segreti delle tecniche con l’aiuto degli artisti. Infine per gli adulti e in generale per tutto il pubblico sono stati concepiti spettacoli di micromagia, al pomeriggio, e accompagnamento musicale, a partire dall’ora dell’aperitivo: musica da strada, s’intende, che intratterrà la folla per l’intera serata, fornendo una cornice al dopo-cena e chiudendo la kermesse tra balli e canti. E poi, la novità dell’edizione 2012: il gala a cura di tutti gli artisti presenti al Festival con il grande Tino Fimiani in veste di comico e presentatore, in piazza del municipio alle ore 21.
L’edizione 2012 del Teatro di Strada di Limone Piemonte privilegia “artisti a km 0” accuratamente selezionati fra i numerosi talenti emergenti o già affermati del basso Piemonte e della provincia di Cuneo.
Anche quest’anno l’organizzazione e la gestione dell’evento sono state affidate all’Associazione Monregaltour e all’Associazione Macramè, come già avvenuto in occasione delle edizioni 2010 e 2011.
Di seguito l’elenco degli artisti che si esibiranno nell’edizione di quest’anno:
Tino Fiminani
Tino Fimiani, genovese, scopre ben presto la sua vocazione di clown e di performer, inclinazione che affina frequentando a partire dal 1994 la Scuola di Circo di Stato a Mosca.
Don Trabuk
Alberto Del Negro, in arte Don Trabuk, è un artista cuneese che scopre la prestigiazione per caso, tramite un libro di storia della magia. Lavora con l’incantesimo, con l’inganno onesto e piacevole allo stato puro.
Paolo Avataneo
Diplomato all’Accademia del Comico di Torino e all’atelier di Teatro Fisico di Philip Radice, Paolo Avataneo è un poliedrico mimo, un eccentrico clown ed un esperto cabarettista.
Bingo Circo Minimo
Gianluca Repetto, in arte Bingo, è uno street performer italiano che ha iniziato nel 1999 con un laboratorio di improvvisazione con cui ha coltivato la sua passione per la giocoleria, la magia e la comicità.
Claudio e Consuelo
Dopo esperienze individuali di lavoro con il Cirque Bidon e come cantastorie, Consuelo Conterno e Claudio Giri formano il duo “Claudio e Consuelo” nel 1990, aprendosi a nuove contaminazioni circensi e legando strettamente vita e arte.
Circo Macramè
L’Associazione l’Albero del Macramè, guidata da Marco Donda e Melania Frigerio, apre i battenti delle Scuole di Circo Macramè con cui svolge sul territorio attività con i bambini, coi ragazzi e con le scuole.
Sinapsi
Sinapsi è un “laboratorio di cabaret”, un modo per accendere la propria comicità ed allo stesso tempo uno strumento per espellere con leggerezza e autoironia ciò che si ha dentro, un “terreno fertile” per attori, giocolieri, comici e musicisti.
Valentina Taricco
Valentina Taricco, ballerina e coreografa che ha portato avanti lo studio sia della danza contemporanea che dell’afro, è insegnante di tecniche “New Olimpic” e “Stile Libero”.
Alessandra Simone
Diplomata alla Scuola di Teatro di Bologna Galante-Garrone e alla Scuola di Cirko di Torino, è docente di acrobatica aerea presso la Scuola di Cirko Vertigo di Grugliasco nei corsi serali per bambini ed adulti.
Dub Fire
I Dub fire propongono brani originali e covers roots e dub scelte tra il vasto repertorio giamaicano. La scaletta spazia da Dennis Brown a Morgan Heritage senza tralasciare i classici di Bob Marley.
Danilo Dalmasso
Danilo Dalmasso è un musicista autodidatta, polistrumentista, produttore, sperimentatore, un po’ inventore. Partito dalla passione per l’hi-fi nei 70s, negli anni ‘80 apre il Blue Record Studio.