Comincia domani, giovedì 26 aprile, l’ormai storica “Festa del legno” di Brossasco, 26ª edizione della “Rassegna dell’Eccellenza Artigiana della Valle Varaita” che sino al 1 maggio radunerà sotto il suo ombrello un insieme di appuntamenti capaci di spaziare fra musica e cultura, fra tradizione e territorio. Ecco il programma.
Giovedì 26 aprile: alle 21, presso la “Sala Convegni”, Elisa Magalì Tonda presenta il libro “Rose di Legno. Brossasco il mobile rustico, l’intraprendenza di un paese”, edizioni Soulestrelh.
Venerdì 27 aprile: alle 21, presso la Palestra Comunale, comincia il “Palio dei borghi” in una serata tutta da vivere organizzata dalla Pro loco.
Sabato 28 aprile: alle 21, presso la Palestra Comunale, la compagnia teatrale “Attori per caso” di Roata Rossi presenta la commedia “La gata ‘l volpon el poeta piston”.
Domenica 29 aprile: dalle 9 alle 18 le vie del paese ospiteranno la “Rassegna dell’artigianato di Eccellenza” con espositori del settore della lavorazione del legno. A fare da corollario ci sarà la rassegna degli antichi mestieri, l’esibizione degli scultori e degli intagliatori e la rassegna degli espositori locali del settore agro-alimentare. Alle 15, presso il Municipio, si terrà la cerimonia d’inaugurazione della XXVI “Festa del Legno” e dei lavori di ristrutturazione degli uffici comunali. Alle 15.30, nella canonica parrocchiale, ci sarà la mostra di sculture in pietra ed in legno dell’artista brossaschese Alberto Rinaudo. Sempre nel pomeriggio, in piazza della Libertà e in via Orona sarà possibile assistere alla spettacolare esibizione di mezzi fuoristrada curata dall’Associazione “Varaita 4x4”. Per l’intera giornata, in paese, si alterneranno i ballerini della “Cuneo Danze” di Bertaina e Morani, il gummy park di piazza della Libertà, il gruppo occitano “La Meiro”, i momenti di animazione per i più piccini con “Prezzemolo” e la passeggiata naturalistica guidata sui sentieri di Brossasco. Alle 21 presso la Palestra comunale ci sarà una serata danzante con “Maurizio e la band”.
Lunedì 30 aprile: dalle 14 alle 23 per le vie del paese, “Rassegna dell’artigianato di Eccellenza” con espositori del settore della lavorazione del legno e rassegna degli antichi mestieri, esibizione degli scultori e degli intagliatori e rassegna degli espositori locali del settore agro-alimentare. La canonica parrocchiale tornerà ad ospitare la mostra di sculture in pietra ed in legno da parte dell’artista locale Alberto Rinaudo e piazza della Libertà e via Orona l’esibizione mezzi Fuoristrada dell’Associazione “Varaita 4x4”. Durante la giornata si succederanno intrattenimenti per bambini (piazza Della libertà), spettacolo equestre (Campo sportivo parrocchiale), animazione per bambini con “Prezzemolo”, musica e balli in strada con il gruppo occitano “Van Chirir”. Alle 19, nella Palestra comunale, verrà servita la polenta con salciccia, tumin del mel e dolce (8 euro a persona). Poi sarà “Notte bianca” per l’intero paese: alle attrazioni musicali della Sala convegni, dove si esibiranno Luca Zanetti con la fisarmonica e Diego Mascherba con clarinetto e il saxofono (durante la serata cii sarà anche la presentazione del nuovo disco di Giovanni Vallero), si aggiungeranno le danze occitane con “Lou Serpent”, i “Fabros”, la musica commerciale con i ”Tropic Thunder Sound”, le danze brasiliane con i “Grupo Capoeira Vadeia”, il “Trio Valoscas” e le musiche da osteria con “Le due valli”.
Martedì 1 maggio: dalle 9 alle 18, per le vie del paese, “Rassegna dell’artigianato di Eccellenza” con espositori del settore della lavorazione del legno e rassegna degli antichi mestieri, esibizione degli scultori e degli intagliatori e rassegna degli espositori locali del settore agro-alimentare. La canonica parrocchiale tornerà ad ospitare la mostra di sculture in pietra ed in legno da parte dell’artista locale Alberto Rinaudo e piazza della Libertà e via Orona l’esibizione mezzi Fuoristrada dell’Associazione “Varaita 4x4”. Durante la giornata ci saranno musiche e balli in strada con i ballerini della “Cuneo Danze” di Bertaina e Morani mentre piazza della Libertà intrattenimenti per bambini con musica e balli con il gruppo occitano “Le raviole al vin” e animazione per bambini con “Prezzemolo”. Sono previste visite guidate ai beni artistici del paese. Alle 20, presso la Palestra comunale, l’Associazione culturale “Topinabò” cucinerà e servirà una cena a base di insalata viennese, pasta Salciccia e topinabò, tomino, panna cotta al caffè (10 euro bevande escluse) con prenotazione obbligatoria entro il 29 aprile (Fabio 347.8050753, Alessandro 329.6414399 Alessandro). Concluderà il tutto un concerto dei “The Dockers”.