Novità per "Natura Giuridica", di Andrea Quaranta e la moglie Naide Della Pelle, "wwworkers" che a Dronero hanno creato un' impresa on-line che si occupa di servizi e consulenze per le imprese, pubbliche amministrazioni e privati cittadini nell'ambito del diritto ambientale e dell'energia. E' stato infatti appena pubblicato, per la Dario Flaccovio Editore, "La consulenza giuridica nelle fonti rinnovabili" di Andrea Quaranta.
"L'idea del libro è nata on-line e si è sviluppata grazie alla rete", spiega l'autore. "L'editore mi ha contattato dopo aver visitato e apprezzato il mio blog, che di fatto ha costituito il mio biglietto da visita per entrare in diretto contatto con la casa editrice". Oggi più che mai il tema delle energie rinnovabili è di stringente attualità: cittadini, imprese ed istituzioni si confrontanto sempre più spesso con le opportunità offerte dalle nuove fonti energetiche.
Alle grandi possibilità in termini di risparmio energetico, affrancamento dalle fonti fossili, e remunerabilità degli investimenti grazie agli incentivi statali, fa da sfondo, tuttavia, una legislazione in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili che ha subito molti, troppi stravolgimenti, non sempre all’insegna della linearità e della coerente programmazione (basti pensare al proliferare di differenti normative regionali e di regolamenti provinciali e comunali) che hanno sovente messo in difficoltà i cittadini e le imprese, da un lato, e le pubbliche amministrazioni, dall’altro. Negli anni il sistema è stato indubbiamente semplificato, ma non è ancora semplice da capire, interpretare e applicare.
Queste sono le ragioni alla base della stesura del volume, che tenta di mettere ordine nel mare magnum di norme, regolamenti e prassi del diritto dell’ambiente e dell’energia, stratificatosi negli anni, attraverso la lettura in filigrana della normativa e l’interpretazione datane dalla giurisprudenza. Le sentenze dei Tribunali Amministrativi Regionali hanno infatti assunto il ruolo di indispensabile strumento per comprendere le dinamiche applicative delle normative indirizzando l’azione amministrativa e, soprattutto, consentendo agli operatori di muoversi con meno incertezze, e maggior celerità, nel settore.
Lo scopo di questo manuale è anche quello di fornire una chiave di lettura teorico-pratica, basata sulla necessità del conoscere per sapersi muovere: in questo contesto politico-normativo, che probabilmente cambierà ancora le regole tecniche in materia di fonti di energia rinnovabile, infatti, orientarsi dal punto di vista giuridico nel settore della produzione di energia elettrica da f.e.r. costituisce quel quid pluris che il manuale si prefigge di dare a cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni.
Un libro che può essere un valido strumento per diffondere una cultura giuridica sulle le fonti rinnovabili presso un pubblico composto non solo dagli operatori tecnico-giuridici del settore.