/ 

Che tempo fa

| 20 gennaio 2012, 09:47

L'aumento dell'addizionale Irpef a Mondovì scelta ingiusta, poco equa e che cade sulla testa dei cittadini

Lettera della signora Rosalia Arnaldi

L'aumento dell'addizionale Irpef a Mondovì scelta ingiusta, poco equa e che cade sulla testa dei cittadini

Lunedi' 16 gennaio, a Mondovi' Consiglio comunale, i nostri amministratori si riuniscono per il bilancio, ad un'ora alquanto scomoda per i cittadini: ore 15. Chi è' libero a quell'ora per permettersi di partecipare come uditore? I pensionati, i disoccupati, e pochi altri. Riesco a liberarmi da impegni familiari e lavorativi, e verso le 16,30 mi avvicino all'Aula Consiliare per seguire il dibattito, alquanto lungo e complesso, ma interessante, specialmente gli interventi della opposizione, articolati ,puntuali e vivaci. Ma ahime' il dibattito si prolunga nel tempo, anche perche' non discutono solo di bilancio, ma anche di altre questioni , troppi argomenti insieme sono difficili da digerire!

Mi assento per sbrigare alcune faccende  e ritorno in tardo pomeriggio, quasi le 19: sono ancora tutti li', al loro posto, che continuano a discutere... ma quando finiranno?

La mia attenzione si sofferma, quando sento parlare di ADDIZIONALE IRPEF COMUNALE, si parla di aumento: ma come, la Regione ha appena aumentato anche l'Addizionale, e adesso anche il Comune, e tutto grava sui redditi di ogni cittadino, perfino i giovani studenti universitari che hanno un lavoro part-time, i lavoratori/trici part-time, i pensionati. Si perche' l'esenzione da questa tassa, è per i redditi fino a € 7.500,oo lordi l'anno, una presa in giro. Comunque oltre i consiglieri di opposizione del PD contrari, si alza anche la voce dei consiglieri dell'UDC (nella maggioranza) per il voto contrario.

Me ne vado a casa verso le 20, mentre sono ancora tutti li' seduti (ma come fanno a fare Consigli cosi' lunghi, alla fine si rischia di non connettere ).

Cosa leggo sul quotidiano dopo? hanno deciso nonostante le forti opposizioni, anche all'interno della stessa maggioranza, di aumentare l'ADDIZIONALE COMUNALE. Ma come? Il Sindaco aveva ricordato che avrebbe potuto esserci un'0alternativa, aumentare l'IMU sulle seconde case e attività produttive, pero' si penalizzava il settore artigianale e piccola impresa. Non sono giustiificazioni plausibili, Alba ha aumentato l'IMu sulle seconde case e case sfitte, per evitare l'aumento di questa tassa.

Abbiamo gia' ricevuto come cittadini monregalesi, la bolletta rifiuti piu' cara di tutta la Provincia di Cuneo, poi tutti gli aumenti che ci sono stati in poco tempo dalla benzina, alla tassa addizionale Regionale aumentata , ecc ecc,  tutte queste voci, incidonono pesantemente sui redditi e pure l'addizionale comunale. Ancora una volta sono stati colpiti i redditi, non bastava a livello nazionale e regionale, anche la giunta comunale ha optato per questa soluzione. Soluzione non giusta, per niente equa, si colpiscono tutti i redditi senza tenere conto dei carichi di famiglia.

Perche' in Italia non si toccano mai i beni patrimoniali? Si poteva agire sul patrimonio, come alternativa, come ha fatto la citta' di Alba, sulle seconde case, case sfitte, con un piccolo aumento, sull'IMU. Perche' non si è voluta intraprendere questa strada? Perche' a pagare devono essere sempre e solo i lavoratori dipendenti, pensionati, part-time, che si vedranno detrarre dai loro stipendi mensilmente la tassa addizionale IRPEF REGIONALE con l'aumento e anche la tassa addizionale COMUNALE con l'aumento gia' dal prossimo mese?

Una scelta ingiusta, poco equa, che cade sulla testa dei cittadini, già vessati da altre tasse e che poteva essere risparmiata.

Ricordo che la fretta, ha volte è una cattiva consigliera, sarebbe stato opportuno ponderare con piu' calma e piu' tempo questa decisione, che mette veramente le mani in tasca ai monregalesi, specialmente quelli con i redditi medio-bassi .

Rosalia Arnaldi

 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium