/ Eventi

Che tempo fa

Eventi | 22 ottobre 2011, 12:30

Corrado Ambrogio è uno degli oltre 40 artisti presenti alla mostra della Biennale di Venezia a Saluzzo

L’artista monregalese, noto per le sue opere legate alla tradizione contadina, è presente alla mostra saluzzese con “M”, l’installazione situata nel cortile della Castiglia

Corrado Ambrogio

Corrado Ambrogio

Esserci è una soddisfazione. Parola di Corrado Ambrogio, uno degli oltre 40 artisti ospiti del Padiglione Italia della 54ª Biennale d’arte di Venezia edizione 2011, di scena alla Castiglia fino al 27 novembre. L’artista monregalese, noto per le sue opere legate alla tradizione contadina, ispirate alla terra e al lavoro dei campi, è presente alla mostra di Saluzzo con “M”, l’installazione situata nel cortile della Castiglia.

Sentiamo dalla sua viva voce la spiegazione dell’opera: “Ha una genesi lunga, ho esposto per la prima volta cinquanta elementi nella chiesa di Santo Stefano di Mondovi: era nel 1997”. Con gli anni l’opera ha avuto numerosi sviluppi, sempre attraverso l’utilizzo di attrezzi agricoli: “Sono l’espressione della fatica e del lavoro, i valori a cui la provincia di Cuneo è unita a filo doppio”.

Si arriva così a “M”, ospitata alla Castiglia: “Mille elementi che rappresentano idealmente un esercito” commenta Ambrogio che aggiunge: “In questo caso è in omaggio all’Unità d’Italia. È un chiaro riferimento al famoso esercito di Garibaldi”. Spiega ancora Ambrogio: “L’installazione è realizzata in modo da permettere un’interazione con il pubblico”.

Conclude con un apprezzamento alla mostra di Saluzzo: ”Eventi come questi sono indispensabili per promuovere l’arte e la cultura in provincia. Il nostro territorio ha il diritto di entrare nei circuiti principali e su questo obiettivo dobbiamo puntare la nostra attenzione”. Ed ancora: “Un impegno doveroso anche nei confronti dei giovani artisti che sentono il bisogno di far conoscere il loro talento”.

Corrado Ambrogio (Note bibliografiche)

Nasce il 3-5-1957 a Mondovì, dove vive tuttora. Frequenta il Politecnico di Torino, laureandosi in Ingegneria Meccanica. Esordisce come pittore nel 1974. La Regione Piemonte nel 1988 gli dedica una personale nel Palazzo della Giunta, nell’ambito della rassegna “Proposte”, selettiva di valori emergenti.

L’esigenza di sperimentare nuove regole e nuovi materiali lo porta nel 1989 ad alternare le attività di pittore e scultore. Ha progettato e realizzato mobili ed elementi di arredo. Ha illustrato libri, tra i quali ”Desiderio che avanza nelle mappe della materia” di Adonis, Edizioni San Marco dei Giustiniani, Genova 1997.

La crescente attenzione allo spazio ed all’architettura è testimoniata dalla personale “Nuovi Occhi” nel centro espositivo della Chiesa di S. Stefano a Mondovì (maggio 2007), curata da Marco Vallora. Nel 2008 è invitato da Luciano Caramel alla mostra “Scultura Natura, Oriente Occidente” - Biennale Internazionale di Scultura, Castello di Aglié.

Nel 2010 ha allestito la personale “Oggetti-Concetti” presentato da Marisa Vescovo presso Art Gallery La Luna di Borgo S. Dalmazzo. Nel 2011 ha esposto a Palazzo Salmatoris di Cherasco con Accigliaro, Botto, Mondino e Rosso nella mostra “Pentameter”, con testi di Licia Tesio, Roberto Baravalle e Francesco Poli.

Si sono occupati in modo approfondito delle sue opere, tra gli altri, a più riprese, Angelo Dragone (“Terrestri sortilegi di Ambrogio”, 1987; “Materiche metafore di Ambrogio”, 1988; “Uno sguardo retrospettivo”; 1998), Rossana Bossaglia (“Corrado Ambrogio”, 1996), Marco Vallora (“L’amico dei materiali”, 2000; “Una notte, due scarpe”, 2003; “Sguardi di legno”, 2007).  

AGEVOLAZIONE VISITE SCUOLE

Prenotazioni: 349-0781590

Costo biglietto. 2 euro

 

INFORMAZIONI GENERALI PER IL PUBBLICO

Orari Mostra:

Lunedì chiuso

Dal Martedì al Venerdì dalle 16.00 alle 20

Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 22

Ingresso:

Intero 7 euro. Ridotto 4 euro

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium