/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 04 agosto 2010, 15:30

In vigore il nuovo codice della strada, occhio alle norme: in arrivo multe salate

Tra le modifiche più innovative quelle che riguardano la guida in stato d'ebbrezza: tasso alcolemico '0' per chi ha meno di 21 anni o ha conseguito la patente da meno di tre. Se sorpresi con tasso superiore alla norma sotto i 18 anni slitta fino a 21 l'esame per la patente dell'auto

Foto©LANTERI Un momento della conferenza stampa

Foto©LANTERI Un momento della conferenza stampa

Illustrati dal Comandante della Polizia Stradale di Cuneo, il vice questore aggiunto Franco Fabbri, i principali punti del nuovo Codice della Strada, otto dei quali sono in vigore dal 30 luglio scorso. Un 'malloppo' notevole: sono oltre 80, infatti, gli articoli ad aver subito modificazioni. Le norme principali riguardano i giovanissimi, che d'ora in poi dovranno davvero prestare molta attenzione alle infrazioni commesse.

Partiamo dai ciclomotori, dove è previsto un inasprimento delle sanzioni pecuniarie per chi fabbrica, produce o vende i veicoli a due ruote che vanno ad una velocità superiore a quella consentita per legge. Che, attenzione, è di 45 km/h. soltanto. La sanzione passa dagli attuali 78 a 1.000 euro. La multa sarà comminata anche a chi verrà sopreso a circolare con i ciclomotori non in regola: il conducente dovrà pagare un'ammenda di 389 euro: prima se ne pagavano appena 38. Attenzione anche a controllare che la targa del vostro ciclomotore sia ben visibile, perchè in caso contrario, se fermati, potreste dover sborsare 78 euro (con il vecchio codice la multa era di 23 euro).

Altra normativa interessante riguarda i quadricicli leggeri, ovvero quei veicoli la cui potenza massima è pari o inferiore a 4 kW, con una cilindrata massima di 50 cc per i motori ad accensione comandata, mentre non ci sono limiti di cilindrata per i motori termici di altro tipo o motori di altra natura, come i motori elettrici che non hanno una cilindrata, ma non possono  viaggiare oltre 45 km/h. D'ora in poi l'utilizzo della cintura di sicurezza è previsto anche per tutti i conducenti di questi mezzi, classificati come ciclomotore, ovviamente purché ne siano provvisti. Sarà così anche per i passeggeri, qualora il ciclomotore sia omologato per il trasporto.

Attenzione anche a chi ha problemi di vista: l'obbligo di guida con lenti o apparecchi determinati è ora previsto anche per guidare un motociclo. Sembra un paradosso non fosse ancora così, ma fino a qualche giorno fa chi aveva problemi di vista non poteva guidare un'auto senza occhiali, ma un motociclo sì. Ed i 'furbetti' abbondavano.

Ma la normativa più severa ed innovativa è senza dubbio quella che riguarda la guida in stato d'ebbrezza. Subito una 'buona' notizia: chi sarà sorpreso a guidare con un tasso alcolemico superiore a 0,5 e non superiore a 0,8 g/l  pagherà soltanto una multa, essendo stato depenalizzata e, dunque, non più considerata reato, l'infrazione. I ciclomotori ed i motoveicoli, che fino ad oggi venivano sequestrati, resteranno in mano ai proprietari.

Inasprite le sanzioni per chi sarà sorpreso alla guida con tasso alcolemico superiore al massimo consentito (1,5 g/l) nella misura dell'arresto. La revoca della patente, in questo caso, sarà prevista per i conducenti di autobus, veicoli pesanti e complessi. Eccetto nel caso di incidente, il conducente condannato per guida in stato d'ebbrezza potrà scontare la pena prestando attività gratuita presso strutture a favore della collettività.

Sempre restando alle normative per la guida in stato d'ebbrezza, decisamente innovativa la modifica all'articolo 186 bis, che porta a zero il tasso alcolemico nel sangue per i guidatori sotto i 21 anni e per tutti coloro che hanno conseguito la patente 'B' da meno di 3 anni. Stessa cosa per chi guida pullman, Tir, oppure chi abbia un'auto con appendice tipo caravan (esclusi i carrellini). Tutti i conducenti dei mezzi di queste categorie, qualora verranno sorpresi alla guida con tasso superiore a 1,5 subiranno la revoca del mezzo. Attenzione anche ad un'altra normativa: la revoca potrà costituire giusta causa di licenziamento da parte del datore di lavoro.

Infine, un'avvertenza molto importante per chi ha meno di 18 anni: se sarete sorpresi a guidare un qualsiasi mezzo in stato d'ebbrezza dovrete attendere a lungo per conseguire la patente di guida per l'auto. Occhio, davvero: se il vostro tasso alcolemico sarà compreso tra lo 0 e lo 0,5 non potrete prendere la patente fino a 19 anni, ma se sarà superiore allo 0,5 la patente la sognerete fino a 21 anni.

Cesare Mandrile

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium